Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Attività internazionale
>
World League: a Parigi Francia-Italia 3-2, domenica la rivincita a Tolosa
World League: a Parigi Francia-Italia 3-2, domenica la rivincita a Tolosa
25/06/2010
FRANCIA-ITALIA 3-2 (19-25, 25-19, 25-20, 17-25, 15-13)
FRANCIA: Kieffer 6, Toniutti 2, Maréchal 15, Hardy-Dessources 9, Vadeleux 17, Samica. Libero: Henno. Ngapeth 21, Takaniko 4, Rowlandson. Non entrati: Rouzier, Tolar. All. Blain.
ITALIA: Lasko 25, Parodi 9, Mastrangelo 9, Vermiglio 5, Cernic 16, Sala 9. Libero: Manià. Birarelli, Travica, Savani 9, Fei 2. Non entrato: Maruotti. All. Anastasi.
ARBITRI: Hobor (Hun) e Jasinski (Pol).
Spettatori: 7500. Durata set: 24, 26, 25, 23, 17. Francia: battute vincenti 1, battute sbagliate 11, muri 14, errori 5. Italia: bv 6, bs 17, m 12, e 10.
Parigi. Gli azzurri si arrendono al quinto set ad una Francia, che dopo una partenza disastrosa, spinta dal suo pubblico ha saputo trovare le armi buone per imporsi. Grande rammarico tra i ragazzi italiani, che non hanno offerto una grandissima prova, ma sono egualmente arrivati ad un passo dal successo. Nel quinto set si sono trovati avanti 12-10, ma non hanno saputo portare a casa la vittoria.
La sconfitta per 3-2 regala un effimero primo posto in classifica, a pari puunti con la Serbia, che però ha giocato una gara in meno, insomma la Final Six di Cordoba adesso è più lontana. Domani a Tolosa, nella seconda gara occorre conquistare i tre punti, per continuare ad inseguire il primo posto.
Dopo un inizio confortante, gli azzurri si sono come addormentati. Nel primo set hanno avuto anche nove punti di vantaggio, ma nella fase centrale hanno iniziato a mostrare grandi difficoltà in ricezione e nel “cambio-palla”. Un campanello che non ha svegliato Vermiglio e compagni che nel secondo e nel terzo set hanno continuato ad essere in difficoltà. La Francia, pur senza strafare ha capovolto il punteggio, nonostante la grinta di Cernic e la buona volontà del resto del gruppo.
Anastasi ha proposto un sestetto composto da Vermiglio in regia, con Lasko opposto. Al centro ha rilanciato Mastrangelo in coppia con Sala, di banda Parodi e Cernic. Nel secondo con la squadra in difficoltà nel cambio palla il ct azzurro ha inserito prima svani, poi ha cambiato la diagonale con Travica e Fei che hanno rilevato Vermiglio e Lasko. Alla ripresa del gioco nuovamente in campo il sestetto di partenza.
Nel quarto dentro Travica e Savani e fuori Vermiglio e Parodi. L’Italia gioca meglio, domina e conquista il tie-break, poi perduto 15-13.
Quarto weekend
- Pool A: Olanda-Brasile, Bulgaria-Korea; Classifica: Brasile 14, Bulgaria 13, Olanda 9, Korea 0. Pool B: Francia-Italia 3-2, 27/6 (Tolosa ore 18.00 diretta RaiSport1), Cina-Serbia; Classifica: Serbia e Italia 15, Francia 6, Cina 3. Pool C: Egitto-Russia 0-3; Stati Uniti-Finlandia; Classifica: Russia 20, Stati Uniti 12, Finlandia 4, Egitto 3. Pool D: Germania-Cuba 2-3, Polonia-Argentina. Classifica: Cuba 15, Germania 13, Polonia 9, Argentina 2.
precedente:
I sorteggi della Champions League maschile e femminile
successivo:
World League: l'Italia venerdì in campo a Parigi contro la Francia
Archivio Attività internazionale
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2025 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]