Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Attività internazionale
>
World League: a Tolosa l'Italia supera 3-1 la Francia
World League: a Tolosa l'Italia supera 3-1 la Francia
27/06/2010
FRANCIA-ITALIA 1-3 (19-25, 22-25, 25-23, 23-25)
FRANCIA: Toniutti, Ngapeth 17, Kieffer 9, Vadeleux 7, Maréchal 3, Hardy-Dessources 6. Libero: Henno. Takaniko, Rowlandson. Rouzier 15, Geiler 9, Tolar 5. All. Blain.
ITALIA: Mastrangelo 15, Vermiglio 1, Cernic 9, Birarelli 11, Fei 18, Parodi 2. Libero: Manià. Savani 21, Buti 1, Lasko. Non entrati: Travica, Maruotti. All. Anastasi.
ARBITRI: Jasinski (Pol) e Hobor (Hun).
Spettatori: 4600. Durata set: 27, 27, 30, 29. Francia: battute vincenti 5, battute sbagliate 11, muri 7, errori 9.
Italia: bv 5, bs 11, m 16, e 7.
Tolosa. Pronto riscatto dell’Italia che ha superato per 3-1 la Francia. Gli azzurri sono stati più lucidi e concreti rispetto alla prova di Parigi ed hanno vinto con una bella prestazione collettiva, in cui i singoli hanno fatto la loro parte. La vittoria consente all’Italia di ridurre a due i punti di distacco dalla Serbia, che in Cina ha vinto solo al quinto set, lasciando sul campo asiatico un punto. Oggi gli azzurri affrontano il lungo trasferimento sino Wuhan dove saranno impegnati nel prossimo week end. Il tecnico azzurro ha proposto l’ennesima formazione, come si era intuito ha reinserito Fei in diagonale con Vermiglio, Birarelli ha sostituito Sala (andato in tribuna, con Buti in panchina), Cernic e Parodi di banda. Quest’ultimo ha lasciato il posto a Savani nel corso del primo set.
Gli azzurri hanno iniziato attenti e evogliosi ed hanno accumulato cinque lunghezze di vantaggio, ma sul 9-4 la Francia ha trovato le contromisure cambiando regista inserendo Takaniko. La contro mozza di Anastasi è stato l’ingresso di sacvani, che al servizio ha propiziato il nuovo e decisivo break, con due punti quasi consecutivi. Molto Positivo Fei, spesso cercato da Vermiglio, che ha messo a terra 9 punti, con 7/9 in attacco.
Gli azzurri hanno travato maggiori difficoltà nel secondo parziale. La ricezione non ha funzionato al meglio, un paio di malintesi hanno dato addirittura dei punti diretti ai transalpini e non sempre il contrattacco è stato sfruttato. Blain quando la sua squadra ha subito il primo break (14-10) ha mandato in campo Rouzier per Vadeleux, con buoni risultati approfittando di un momento di appannamento italia la Francia ha rimontato sino al 17/16, ma non ha tenuto ed ha ceduto 25-22.
Nel terzo gli azzurri hanno continuato ad avere difficoltà in ricezione. La Francia ne ha approfittato ed ha allungato 8-4, con grande sforzo l’Italia ha rimontato sino al 14-14 poi ha visto la Francia fuggira ancora via. Nel finale un grande muro italiano (4 punti su cinque azioni) permette la rimonta dal 19-22 al 23-23, ma a decidere è un ace di Geiler, che all’inizio del parziale aveva sostituito Marechal.
Nel quarto set c’è stata grande battaglia, Vermiglio, autore di una prova convincente, e compagni hanno cercato più volte l’allungo, ma sono stato spesso ripresi, si è combattuto sino al 25-23, siglato da savani davvero bravo questa sera in attacco.
SAVANI:
“In ricezione siamo stati un po’ in difficoltà, perché loro variavano molto il servizio. In attacco invece oggi mi sono trovato bene (17 su 30 il suo score con il premio di Mvp). La Francia ha giocato decisamente meglio rispetto alla prima gara, ma alla fine ce l’abbiamo fatta, credo meritatamente. Siamo felicissimi della vittoria. Un punto l’ha lasciato per strada anche la Serbia, adesso andiamo in Cina ed in serbia per giocarci sino in fondo la qualificazione.”
VERMIGLIO:
“
Credo che oggi siamo stati particolarmente bravi, perché abbiamo superato in fretta i momenti di nervosismo che ci erano costati la vittoria a Parigi. Siamo rimasti sempre lucidi, anche quando la fatica si è fatta sentire. Abbiamo rosicchiato un punticino in classifica alla Serbia, è una cosa molto importante.”
Quarto weekend
- Pool A: Olanda-Brasile 1-3, 2-3, Bulgaria-Korea 3-0, 3-1; Classifica: Brasile e Bulgaria 19, Olanda 10, Korea 0. Pool B: Francia-Italia 3-2, 1-3, Cina-Serbia 1-3, 2-3; Classifica: Serbia 20, Italia 18, Francia 6, Cina 4. Pool C: Egitto-Russia 0-3, 0-3; Stati Uniti-Finlandia 2-3, 3-1; Classifica: Russia 23, Stati Uniti 16, Finlandia 6, Egitto 3. Pool D: Germania-Cuba 2-3, 1-3; Polonia-Argentina 3-1, 3-1. Classifica: Cuba 18, Polonia 15, Germania 13, Argentina 2.
precedente:
World League - La nazionale italiana in viaggio verso la Cina
successivo:
I sorteggi della Champions League maschile e femminile
Archivio Attività internazionale
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2025 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]