Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Attività internazionale
>
World League: l'Italia si arrende alla Russia solo al quinto set
World League: l'Italia si arrende alla Russia solo al quinto set
12/07/2008
Paparoni in attacco
Paparoni in attacco
RUSSIA-ITALIA 3-2 (25-20, 24-26, 27-29, 25-22, 15-12)
RUSSIA: Kosarev 15, Ostapenko 12, Poltavskyi 11, Tetyukhine 9, Volkov 19, Grankin, Verbov (L), Mikhaylov 17, Khamuttskhikh, Kuleshov 1, Berezheko 3. N.e. Korneev. All. Alekno.
ITALIA: Bovolenta 11, Fei 20, Cisolla 16, Mastrangelo 6, Travica 4, Martino 9, Corsano (L). Zlatanov 1, Paparoni 8. N.e. Gavotto, Sala. All. Anastasi.
ARBITRI: Rodriguez (Esp) e Jovanovic (Srb).
Spettatori: 4800. Durasta set: 23, 27, 29, 24, 15. Italia: bs 20, a 5, m 13, e 9. Russia: bs 24, a 7, m 14, e 10.
Kazan. L’Italia esce sconfitta, ma a testa dalla seconda sfida con la Russia. Gli azzurri hanno offerto davvero una buona prova e sino all’ultimo hanno cercato il successo.
La nuova battuta d’arresto esclude definitivamente la squadra di Anastasi dalla fase finale della World League.
Il match è stato bello ed intenso davvero appassionante. L’Italia ha rimontato da 0-1, si è portata lottando allo spasimo sul 2-1, ma nel quarto e nel quinto non ha trovato lo spunto necessario per imporsi.
Vermiglio, febbricitante non è stato della partita e Anastasi ha affidato la regia al giovane Travica, inserendo Cisolla accanto a Martino di banda, e Bovolenta con Mastrangelo al centro. Proprio Travica è stata una delle note più positive di una serata comunque importante per la nazionale azzurra, che ribadito di essere in grande crescita tecnica e di potersi confrontare alla pari, o quasi anche con una Russia, grande pretendente all’oro olimpico, insieme al Brasile.
Gli azzurri sono ormai fuori dalla Final Six di Rio de Janeiro, ma il loro comportamento sino ad oggi è comunque da accogliere positivamente.
La prossima settimana a Torino venerdì ed a Monza domenica, le ultime due gare interne del torneo. Poi, finalmente, dopo tanti viaggi ci sarà modo di lavorare al meglio in vista del torneo olimpico.
Pool A: Brasile-Francia 3-0, 13/7. Serbia-Venezuela 3-0, 13/7. Classifica: Brasile 14, Francia 12, Serbia 8, Venezuela 2.
Pool B: Russia-Italia 3-1, 12/7. Corea del Sud-Cuba 1-3, 13/7. Classifica: Russia 16, Italia 12, Cuba 8, Corea del Sud 0.
Pool C: Stati Uniti-Spagna 3-0, 12/7. Bulgaria-Finlandia 2-3, 13/7. Classifica: Stati Uniti 16, Bulgaria 10, Spagna 6, Finlandia 4.
Pool D: Egitto-Cina 0-3, 12/7. Polonia-Giappone 3-1, 12/7. Classifica: Polonia 12, Cina 10 Giappone 8, Egitto 6.
precedente:
Grand Prix Final Six: l'Italia viene sconfitta 3 a 1 da Cuba ma sale sul podio
successivo:
Grand Prix Final Six - Con Aguero martello ed Ortolani opposto l'Italia supera gli Usa per 3 a 1
Archivio Attività internazionale
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2025 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]