World League: una grande Italia supera 3-1 la Russia

26/06/2008

Fei e Birarelli a muro contro la RussiaFei e Birarelli a muro contro la Russia
Fei e Birarelli a muro contro la Russia
ITALIA-RUSSIA 3-1 (27-25, 25-23, 24-26, 25-21)
ITALIA: Birarelli 8, Fei 21, Cisolla 16, Mastrangelo 10, Vermiglio, Martino 10, Corsano (L), Sala, Perazzolo, Paparoni. N.e. Casòli, Travica. All. Anastasi.
RUSSIA: Kosarev 10, Kuleshov 1, Poltavskyi 11, Tetyukhine 6, Volkov 6, Grankine. Verbov (L), Ostapenko 8, Kruglov 8, Khamuttskhikh 1, Berezheko 6. N.e. Korneev. All. Alekno.
ARBITRI: Vereecke (Fra) e Azevedo (Por).
Spettatori: 5200. Durasta set: 29, 27, 26, 27. Italia: bs 22, a 5, m 9, e 12, ric. 55% (perf. 45%). Russia: bs 22, a 5, m 6, e 14, ric. 68% (perf. 51%).

Firenze. Gli azzurri colgono con pieno merito un successo di prestigio sulla Russia e sono più che mai in corsa per la qualificazuione alla Final Six. Una bellissima prestazione corale dei ragazzi di Anastasi ha regalato una vittoria stramieritata per quanto si è visto in campo. In grande evidenza Fei, Cisolla e mastrangelo, buono il ritorno di Corsano, ottima la prestazione di Martino eccezionale in difesa. Sabato alle 18.30 si replica a Roma.
PRIMO SET – Si parte a ritmo lento, ma non mancano azioni spettacolari. A parte un vantaggio iniziale azzurro, è la Russia che guida il punteggio aarrivando a più 3 sino al 18-15. La squadra di Anastasi gioca una buona pallavolo, ma sbaglia qualche contrattacco. Poi con Fei in evidenza gli azzurri iniziano la rimonta. Il primo pareggio arriva sul 19-19, poi ancora Russia avanti , italia che insegue e impatta nuovamente 21-21. Finale testa a testa, la Russia ha le prime due occasioni di chiudere, ma non le sfrutta. L’Italia si costruisce la sua ed un muro di Mastrangelo su Volkov regala il 27-25.
SECONDO SET – Secondo set dall’andamento incredibile. L’Italia sullo slancio dell’1-0 continua a giocare bene, mentre la Russia commette qualche errore di troppo. Gli azzurri arrivano a condurre 20-15, poi non concretizzano il contrattacco del 22-17 e tre muri consecutivi di Kosarev riaprono il parzaile. I russi operano il sorpasso arrivano al 23-22, ma la reazione dei ragazzi di Anastasi è veemente: Mastrangelo sigla il pareggio, Martino nel successivo contrattacco con il muro schierato si inventa un attacco di sinistro che buca i russi. Si chiude 25-23 con un errore di Kosarev.
TERZO SET – Gli azzurri guidano quasi tutto il terzo parziale, il loro gioco sembra imbrigliare le trame russe. Cresce il rendimento di Cisolla e la squadra italiana arriva, pur regalando qualcosa di troppo nella fase finale arriva al 24-22. I match point vengo vanificati, il primo da un servizio sbagliato di Vermiglio, il secondo da un attacco di Fei, toccato dal muro. L’Italia si innervosisce e Berezhko la punisce siglando i tre punti che riaprono il match.
QUARTO SET – L’Italia per nulla abbattuta rientra in campo intenzionata a portare a casa il match. Tre muri consecutivi la lanciano subito in vantaggio. Gli azzurri sono impeccabili sino al 23-17, poi regalano qualcosa, subiscono una rimonta, ma s’impongono con merito 25-21.
ANASTASI: “Abbiamo giocato una buona partita, come del resto nelle due precedenti trasferte di Cuba e Korea, avversarie che io non considero facili. La partita è stata gestita molto bene, restando tranquilli quando c’è stato il rischio si compliceasse come dopo aver perduto il etrzo set. I progressi si vedono, adesso siamo diventati una squadra ostica.”
FEI: “Abbiamo giocato bene. I cali erano da metter in preventivo, molti di noi venivano da una settimana di riposo e non è facile ritrovare subito la continuità. La squadra ha lo spirito giusto, a giocare insieme ci si diverte. Una vittoria come questa è importante.”
Pool A: Francia-Serbia 27/6, 28/6. Venezuela-Brasile 28/6, 29/6. Classifica: Francia 6, Brasile 6, Venezuela 2, Serbia 2.
Pool B: Cuba- Corea del Sud 27/6, 28/6. Italia-Russia 3-1 28/6 (Roma ore 18.30). Classifica: Russia 8, Italia 8, Cuba 2, Corea del Sud 0.
Pool C: Spagna-Bulgaria 27/6, 29/6. Stati Uniti-Finlandia 27/6 28/6. Classifica: Stati Uniti 6, Bulgaria 6, Spagna 4, Finlandia 0.
Pool D: Giappone-Polonia 28/6, 29/6. Cina-Egitto 28/6, 29/6. Classifica: Egitto 6, Cina 4, Polonia 4, Giappone 2.
Sigla.com - Internet Partner